Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto è composto dai rappresentanti delle seguenti categorie:
- Ente Gestore: Tiziana Petruccelli ( Rappresentante dell’Ente Gestore) – Marie-Pierre Dabadie (Legale Rappresentante dell’Ente Gestore)
- Dirigenza scolastica: Prof.ssa Maria Luisa Campa (la Coordinatrice delle attività educative e didattiche e Presidente Organo di Garanzia)
- Personale docente:
- Scuola dell’Infanzia: Maestra Carlotta Frignani – Maestra Michela Freschi
- Scuola Primaria: Maestra Alessandra Troilo – Maestro Osvaldo Guidotti
- Scuola Secondaria di I grado: Prof.ssa Maria Teresa Bernardi – Prof.ssa Romana Agostinelli (Segretaria del Consiglio d’Istituto)
- Scuola Secondaria di II grado: Prof.ssa Federica Lillo (docente designato nell’Organo di Garanzia) – Prof.ssa Alessandra Allegrini
- Genitori:
- Scuola dell’Infanzia: Sig.ra Federica Capanna (Bernardini) – Sig. Titoflavio Scibetta
- Scuola Primaria: Sig.ra Michela Mancinelli (Rogari) (Vicepresidente del Consiglio d’Istituto) – Sig.ra Annalisa Natti (Ricciuti)
- Scuola Secondaria di I grado: Sig.ra Francesca Dell’Olio (Benedetti), (membro designato nell’Organo di Garanzia) – Sig.ra Maddalena Loy (Della Croce di Dojola),(membro designato nell’Organo di Garanzia)
- Scuola Secondaria di II grado: Sig.ra Flaminia Violati (Ballico) (membro designato nell’Organo di Garanzia) – Sig. Renzo Cuonzo (Presidente del Consiglio d’Istituto)
- Alunni della Scuola Secondaria Superiore: Melissa Abete Ricciardi – Emma Duringer
- Personale amministrativo, tecnico: Sig.ra Alessia Apolloni
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO D’ISTITUTO
CHI SONO
Sono membri elettivi annuali.
Sono in n° 2, eletti dalla totalità degli alunni della Scuola Secondaria di II grado scelti nell’ambito delle stesse classi.
I LORO COMPITI
- Sono tenuti a conoscere lo STATUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI dell’Istituto
- Collaborano nell’espletamento delle “attribuzioni” del Consiglio d’Istituto (vedi successivo art. 4 dello “Statuto degli Organi Collegiali”)
Art. 4 – Attribuzioni
- a. elegge nella prima seduta, tra i rappresentanti dei Genitori, il Presidente e il Vice-Presidente a maggioranza assoluta nella I e II votazione e a maggioranza relativa nella III votazione
- b. fatte salve le competenze specifiche dell’Ente Gestore, del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione, Collegio degli Educatori e sulla base delle loro decisioni, ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione di iniziative per la Scuola sulla base delle finalità del Progetto Educativo
- c. provvede all’adozione di un eventuale regolamento interno dell’Istituto
- d. propone indicazioni per l’acquisto, il rinnovamento, la conservazione delle attrezzature e dei sussidi didattici necessari alla vita della Scuola
- e. propone la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di interesse educativo
- f. propone l’assunzione di iniziative assistenziali da parte dell’Istituto
- g. propone contatti con altre Scuole o Istituti, al fine di realizzare iniziative di collaborazione e scambi di informazioni, esperienze
- h. adotta il P.O.F. elaborato dal Collegio dei Docenti
- i. esprime parere sui criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali
- j. esprime parere circa l’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali (tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento in materia di Autonomia)
- l. esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo dell’Istituto
Art. 10 – Competenze
- Definiscono (con gli studenti rappresentanti di ogni classe) il “Regolamento”delle “Assemblee d’Istituto” degli Studenti (vedi cap VI dello “Statuto degli Organi Collegiali”)